Elementi concettuali e basi teoriche del Modello Benezon
Elaborato negli anni settanta da Rolando Benenzon, medico, psichiatra e musicoterapeuta argentino, il metodo è di stampo psicoanalitico e psicodinamico.
Si rivolge per lo più a pazienti che presentano difficoltà nella comunicazione e nella relazione, siano esse di natura organica o di natura psicogena.
La musicoterapia benenzoniana è basata sul concetto di relazione: essa avviene tra paziente/i e musicoterapista (e un eventuale coterapista) e si instaura in un contesto non verbale nel quale l’atteggiamento dovrebbe essere aperto all’osservazione ed all’ascolto del paziente, permettendogli di trovare uno spazio nel quale esprimersi ed essere contenuto.
Nel contesto non-verbale il sistema percettivo del paziente viene stimolato da codici di comunicazione alternativa alla parola quali linguaggio corporeo, sonoro, musicale e da stimoli tattili, visivi e percettivi: l’obiettivo è il miglioramento dei processi comunicativi e relazionali del paziente.
Il suono, la musica, il movimento e l’improvvisazione vengono utilizzati per creare effetti regressivi e catartici al fine di avviare processi diagnostici e di cambiamento che prendano in considerazione la relazione tra l’uomo ed il suono.
Le parole chiave della musicoterapia benenzoniana sono: ISO, setting e G.O.S.
L’ ISO, Identità Sonoro musicale, rappresenta il vissuto sonoro di ogni individuo. E’ un concetto dinamico e storico al tempo stesso. Esso ha come caratteristica quella di essere infinito, come lo è l’inconscio, verso l’interno, mentre è definito verso l’esterno, poiché l’altro soggetto della relazione reagirà con un feedback alla comunicazione attivata dall’incontro con l’ISO dell’altro.
E’ possibile distinguere diversi tipi di ISO:
-universale, inconscio, comprensivo dei suoni regressivo-genetici come battito cardiaco, respirazione, voce materna;
-gestaltico, inconscio, cioè il vissuto sonoro dalla nascita all’età attuale;
-culturale, pre-conscio, corrispondente all’identità etnica di ogni individuo;
-gruppale, cioè l’identità sonoro-musicale che si sviluppa all’interno di un gruppo;
-complementare, preconscio, comprendente l’insieme dei quotidiani accomodamenti dell’ISO culturale e gestaltico.
Il SETTING è l’insieme delle regole di riferimento del percorso di musicoterapia incluso uno spazio ben strutturato, con caratteristiche precise ed elementi definiti, all’interno del quale avviene la seduta e nel quale il paziente dovrebbe sentirsi contenuto.
Il setting benenzoniano deve essere di dimensioni sufficientemente grandi da permettere il movimento, senza però creare un senso di dispersione, deve avere una limitata quantità di stimoli che possano distogliere l’attenzione dalla seduta e sufficientemente isolato da suoni esterni. Eventuali oggetti pericolosi, come lampade e armadi, devono inoltre essere messi in sicurezza.
Il G.O.S., Gruppo Operativo Strumentale, è costituito da tutti gli strumenti sonoro-musicali dei quali il musicoterapista fa uso all’interno della seduta per comunicare con il paziente. Vi troviamo gli strumenti Orff integrati da una serie di oggetti di varia natura, forma e materiale che risultino utili per il lavoro terapico. Caratteristica primaria degli strumenti è che siano di facile utilizzo. L’uso degli strumenti, infatti, non ha alcune fine estetico, ma serve ad approfondire la relazione tra paziente/i e musicoterapista.
Benenzon classifica gli strumenti secondo le modalità con le quali sono usati:
· sperimentale, è l’oggetto verso cui il paziente sperimenta una percezione;
· catartico, permette di scaricare una tensione;
· difensivo, permette di occultare tensioni interne;
· incistato, è usato secondo stereotipie e non finalizzato alla comunicazione;
· intermediario, permette la comunicazione tra due individui;
· integratore, permette la comunicazione integrando più individui.
Gli strumenti possono essere usati in maniera convenzionale o non convenzionale.
Il musicoterapista “gestisce l’ascolto e l’espressione dei codici della comunicazione non verbale” (Benenzon- Wagner-De Gainza, 2006, pag. 99) e ha il compito di osservare, percepire e contenere il paziente. Si occupa della gestione della seduta, predeterminandone i tempi e strutturando una modalità di intervento.
E’ deputato a osservare il transfert del paziente, rispondendo con un proprio contro-transfert, elaborato attraverso gli strumenti. Può essere affiancato da un collega co-terapista o da un altro terapeuta della salute, che avrà la funzione di sostenerlo e aiutarlo nella seduta. Il lavoro in coppia terapeutica permette una maggiore riflessione sulle sedute e sul processo terapeutico, oltre che sul transfert ed il controtransfert. Aiuta inoltre ad evitare un possibile burn out.
Scritto da:
Agnese M. Garufi, musicoterapista,
sassofonista e didatta.
Mail: agnesegarufi@yahoo.it.
Condividi
Bibliografia:
ALVIN J., La musica come terapia, Roma, Armando, 1968;
BASSOLI F. – R. FRISON, L’arte del Corano. Un modello sistemico-relazionale per la riabilitazione psichiatrica. Esperienze di terapia con la famiglia, terapia di gruppo e musicoterapia, Milano, Franco Angeli, 1998.
BENENZON R. O. – G. WAGNER – V. H. DE GAINZA, La nuova musicoterapia, Roma, Il Minotauro, 2006;
BENENZON R. O. – L. CASIGLIO – M. E. D’ULISSE, Musicoterapia e professione tra teoria e pratica, Roma, Il Minotauro, 2005.
BRUSCIA K. E., Definire la musicoterapia, Roma, Ismez, 1993.
BRUSCIA K. E., Modelli d’improvvisazione in musicoterapia, Roma, Gli Archetti, 1987.
EZZU A. – R. MESSAGLIA, Introduzione alla Musicoterapia, Torino, Musica Pratica, 2006.
GALIMBERTI U., Enciclopedia di psicologia, Torino, Utet, 2006.
LORENZETTI L. M., Dalla educazione musicale alla musicoterapia, Padova, Zanibon, 1989.
MANAROLO G., Manuale di Musicoterapia, Torino, Cosmopolis, 2006.
ZUCCHINI G. L., Animazione e disadattamento. La musica come terapia, Rimini – Firenze, Guaraldi editore, 1976;
Scrivi commento